La suite del folletto
La suite del folletto
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
La Suite Leprechaun per chitarra è stata ispirata da Elizabeth Ann Raddie ("Ruey"), un'amica di lunga data del compositore dell'Irlanda del Nord. Il profondo amore di Ruey per la musica e la poesia, unito al suo senso dell'umorismo deliziosamente anticonformista, ha costituito la scintilla creativa per quest'opera. Essendo cresciuta ascoltando cantanti iconici come Bing Crosby e Doris Day, il suo spirito unico si riflette nel mix di stravaganza e malizia della suite. Per il compositore, Ruey è un quadrifoglio, simbolo di un'amicizia rara e preziosa.
Sylvia Rickard, nata nel 1937 a Toronto, in Canada, iniziò a studiare pianoforte all'età di sette anni e raggiunse il livello ARCT nel 1959, lo stesso anno in cui conseguì una laurea triennale in francese, russo e tedesco presso l'UBC di Vancouver. Dopo aver vissuto in diversi paesi e essersi presa una pausa di 11 anni dalla musica, riprese il suo percorso musicale con lezioni private di composizione con Jean Coulthard. Questo mentoring le portò composizioni premiate, trasmissioni radiofoniche della CBC ed esibizioni di musicisti di fama. Rickard ha giudicato composizioni in tutto il Canada e ha composto una vasta gamma di brani musicali, tra cui pianoforte, canzoni, musica da camera e brani orchestrali.
Nel 1999 è stata invitata come prima compositrice residente al Festival Internazionale di Musica da Camera di Casalmaggiore in Italia. Rickard nutre anche una profonda passione per il benessere degli animali e la tutela ambientale. Le sue composizioni sono spesso caratterizzate da lirismo, drammaticità e umorismo, con opere degne di nota come "Rum Ba-Ba", "Nascita, Morte e Rigenerazione" e "Ara Cawling". Rickard è compositrice associata del Canadian Music Centre e membro di diverse organizzazioni musicali. Tra le sue opere recenti figurano brani per il chitarrista classico Dr. Razvan Bezna, come "The Leprechaun Suite" ed "Equilibrium per chitarra e violoncello".




